Barbera Sannio DOP “Camaiola”
Cantina Simone Giacomo

Descrizione

Descrizione

Vitigno: Barbera del Sannio 100%

Forma di allevamento: Guyot

Ceppi per ettaro: 2000 / 4000

Resa per ettaro: 70q

Periodo di raccolta: seconda decade di settembre

Vinificazione: Le uve raccolte a mano vengono diraspate, avviate alla fermentazione a temperatura controllata con lieviti autoctoni selezionati in vigna. Fermentazione malo-lattica spontanea con batteri autoctoni

Caratteristiche: il vino offre un naso intrigante che spazia dalla ciliegia alla mora e alla prugna. In bocca accarezza il palato con un gusto fresco e morbido, robusto ed equilibrato, con un delicato accento tannico. Un vino di carattere.

Abbinamenti: A tutto pasto, abbinamento tradizionale agnello arrosto, scarpella (timballo con uova, salsiccia e formaggio vaccino).

Temperatura di servizio: 12-14°

Prodotto con uve “biologiche”

Curiosità: L’azienda agricola e cantina Giacomo Simone è situata in Campania, in provincia di Benevento. Gli 11 ettari aziendali vedono alternarsi le bellissime vigne e uliveti. La tradizione è custodita nella trasformazione dell’uva in vino, che avviene in una cantina tufacea ipogea. La cantina è sviluppata su tre piani e permette la movimentazione per caduta del mosto, evitando stress da pompaggio.  Il vitigno Barbera del Sannio ha acquisito questo nome per una leggera somiglianza morfologica con il vitigno tipico dell’Oltrepò pavese Barbera. In realtà il tipico vitigno beneventano è iscritto nel registro delle varietà come “Camaiola”.

Hai bisogno di aiuto? chatta con noi