Son Of A Birch Gin
Italia

Descrizione

Descrizione

Son of the Birch

Da una collaborazione tra Birra del Bosco e Distilleria Marzadro nasce Son of the Birch, il nuovo Gin del bosco.

Dopo un lungo peregrinare per le nostre foreste, alla ricerca delle giuste botaniche, abbiamo selezionato il ginepro, corteccia di betulla, lampone e cumino di montagna, che sapientemente calibrata dal mastro distillatore, danno vita ad un connubio che unisce la freschezza tipica del gin ad un profilo aromatico intenso ed equilibrato.

La Distilleria Marzadro è un’azienda italiana a carattere artigianale fondata durante l’immediato secondo dopoguerra. L’azienda inizialmente operante solo a livello regionale, è attiva nel settore della distillazione della grappa e produzione di alcolici con distribuzione a livello nazionale ed internazionale.

Nel 1949 Inizio delle prime operazioni di distillazione delle vinacce ad opera di Sabina utilizzando 2 bagnomaria a cestelli a vapore diretto. Delega al fratello minore Attilio, le vendite della grappa. L’iniziativa da parte di Sabina rispecchia il cambiamento della posizione sociale e lavorativa della donna nell’immediato dopoguerra, che si trova anche al controllo di attività economiche.

Nel 1968 trasferimento dell’attività in una nuova sede a Brancolino con 6 bagnomaria a cestelli. La produzione aumenta fino a circa 100.000 bottiglie annue.

Nel 1978 Controllo della distilleria passa alla seconda generazione della famiglia composta da quattro figli di Attilio: Elena, Erino, Stefano e Andrea Marzadro.

Nel 1980 Incremento della produzione tramite l’aggiunta di un impianto di distillazione detto disalcolatore cioè un impianto continuo per la distillazione della vinaccia. La capacità di produzione aumenta di 20 tonnellate di vinacce giornaliere. L’azienda conta anche 3 dipendenti fissi esterni con un fatturato di 300 milioni di lire all’anno.

Inizia in questo decennio la crisi del mercato della grappa dovuto a fattori di scarsa qualità, restrizioni del mercato confinato alle zone dell’arco alpino (Piemonte, Friuli, Trentino Alto Adige, Veneto e Lombardia), alto consumo di grappa fatta in casa e preferenza di Cognac, Brandy e Whisky sul mercato nazionale.

Introduzione di nuovi prodotti a base di grappa o alcol al mirtillo, pesca, fragoline di bosco, lampone e inizio della produzione di bottiglie souvenir e bottiglie decorate a mano per soddisfare i turisti.

Hai bisogno di aiuto? chatta con noi