Orvieto Classico Superiore Doc “Muffa Nobile” Calcaia
Barberani
Descrizione
Descrizione
Nelle mattine d’autunno una fitta nebbia avvolge le vigne dell’Orvieto Classico. Le uve, in questa particolare condizione micro-climatica, vengono gradualmente attaccate da una muffa particolare, la “Botrytis Cinereaâ€. Questo microscopico fungo, che normalmente è nocivo, può invece trasformarsi in “Muffa Nobileâ€, a patto che si manifestino delle condizioni del tutto particolari ed uniche al mondo: l’alternanza dell’umidità mattutina ed un clima pomeridiano mite e ventilato. Questa particolare Muffa tende a disidratare progressivamente l’acino, concentrando zuccheri ed acidità . La “Botrytis Cinerea†arricchisce ed esalta la complessità organolettica del vino, donandogli note aromatiche e gustative uniche ed inconfondibili. Durante la vendemmia, i nostri operatori sono abilissimi a selezionare solo quei frutti che mostrano i segni più evidenti della “Muffa Nobileâ€, lasciando sulla pianta quelli non ancora pronti. Sono infatti necessarie almeno cinque o sei vendemmie successive, distribuite tra ottobre e dicembre, per raccogliere tutti i frutti. I mosti che si ottengono sono particolarmente densi, ricchi e profumati. La successiva fermentazione avviene in maniera lenta e costante per un periodo prolungato e si arresta naturalmente. La prima annata ufficiale del Calcaia è stata il 1986, ma in realtà la sperimentazione su questa così particolare Muffa nasce già alla fine degli anni ’70, grazie alla ricerca e la passione del Dr. Luigi A. Barberani.
UVE
Grechetto principalmente e Trebbiano Procanico
COLORE
giallo oro
PROFUMO
bouquet elegante ed avvolgente, di mieli di acacia e sentori speziati, zafferano
SAPORE
untuoso e suadente, di armoniosa morbidezza, dolce e persistente
FERMENTAZIONE
in serbatoi di acciaio
AFFINAMENTO
in bottiglia
Si accompagna ad antipasti di fegato grasso, a formaggi erborinati, di capra o piccanti, a pasticceria secca E’ grande vino da meditazione.
Temperatura di servizio: 8-12° C.