Il Tai Rosso secondo Enrico Pegoraro
Non sono molti i produttori vinicoli che possono vantare un ex-convento del 1200 circondato da filari di vigna e piante di ulivo come sede aziendale. Così è per Enrico Pegoraro, classe 1982, anima e cuore della Cantina Pegoraro di Mossano, sui Colli Berici. Con lui...
Il Calvados secondo Drouin | Parte 1
Il Calvados secondo Drouin | Parte 1 - di Christian Drouin 22 novembre 2021 Il frutteto tradizionale ferma l’avanzata del riscaldamento globale Il tradizionale frutteto normanno non disegna solo un paesaggio magnifico, ma contribuisce anche alla biodiversità e alla...
CONSORZIO VINO CHIANTI – Chianti lovers
IL CONSORZIO Nel 1927, un gruppo di viticoltori costituisce il “Consorzio del Vino Chianti”, una delle prime associazioni di produttori di vino del nostro paese, con la missione di tutelare e promuovere il vino Chianti D.O.C.G. “quale per tradizione...
Cantine Olivella: dal connubio di Vesuvio e Monte Somma nascono vini tipici
Ciro Giordano di Simona Quirino Ettari vitati: 12 Enologo: Sebastiano Fortunato Allevamento: guyot Composizione chimico-fisica del terreno: vulcanico sabbioso Esposizione vigne: ovest Epoca di impianto delle vigne: 1980 Altezza media: 500 metri sul livello del mare...
Il vino rosato chiaro è di qualità migliore? – chiedi a Decanter
Non giudicare un vino rosato solo dal suo colore ... È sbagliato pensare che un vino rosato chiaro significhi sempre una qualità migliore di una bottiglia con una tonalità rosa più brillante. Qualche idea su come essere più chiari sia migliore potrebbe essere...
Intervista A Billy Walker, Mastro Distillatore Glenallachie
Lo scozzese Billy Walker vive e respira whisky. Potrebbe essere un cliché, ma non lo rende meno vero. La leggenda del settore si sta rapidamente avvicinando al suo 50 ° anno nell'industria del whisky scozzese ed è chiaramente al top del suo gioco. Walker ha iniziato...
Raasay in Bottiglia – Distilleria dell’Isola di Raasay
Il paesaggio di Raasay è incredibile. Gran parte della storia geologica della Scozia è qui in una forma o nell'altra. La nostra bottiglia di vetro simile a un decanter cattura l'aspra bellezza naturale dell'isola in tutto il suo splendore. Con i fossili e le rocce di...
Alternative allo champagne: 22 vini Crémant d’Alsace da scoprire
Questi spumanti metodo tradizionale offrono carattere, complessità ed eleganza e possono rappresentare un ottimo rapporto qualità prezzo. Georgina Hindle ha un degustato più di 20 bianchi e rosati ... Crémant d'Alsace è lo spumante AOC più venduto in...
Il vino meglio prenderlo in enoteca che su internet
Uscire a comprarlo nei negozi non è un gesto da benefattori, è da calcolatori: semplicemente costa meno 10 Giugno 2020 alle 06:04 L’amico lettore e bevitore prenda nota: comprare il vino nei negozi fisici non è da benefattori (verso i poveri commercianti...
Vino, come lo beviamo a casa
23 aprile 2020 - di Valentina Vercelli contributor Com’è cambiato il consumo di vino in queste settimane? L’abbiamo chiesto a Vinarius, l’associazione che raggruppa le enoteche italiane. In questa intervista abbiamo scoperto alcuni nuovi trend, oltre alla...
EMERGENZA CORONAVIRS – CONSEGNE A DOMICILIO #IoRestoAcasa
Consegne a Domicilio effettuiamo noi con le giuste precauzioni. Andare sul sito Catalogo QUI (per il catalogo Italia) NON ABBIAMO UN LISTINO PREZZI, eseguire tutti i passaggi elencati qui sotto. (Se ci scrivete su Whatapp vi possiamo mandare la foto della bottiglia...
Riccardo Mostarda – Amaro Viparo
Ciao Riccardo, è per noi un vero piacere poter apprendere da te quanto più possibile su Amaro Viparo. Presentati ai nostri lettori. Buongiorno Martina, mi chiamo Riccardo Mostarda e rappresento, insieme a mio cugino Filippo, la quarta generazione a guida dell’azienda...
Enoteche d’Italia 2020 del Gambero Rosso
In principio erano solo Vini e Oli All’inizio c’erano i “Vini e Oli”, negozi in cui spesso il vino arrivava in damigiane dalle campagne per poi essere rivenduto sfuso. Piano piano la bottiglia faceva il suo ingresso all’interno di questi esercizi: prima qualche...
Ma cos’è Navy Strength?
La Gran Bretagna vantava la più grande e potente marina, permettendo alla nostra piccola nazione insulare di costruire un enorme impero. Il rum e il gin erano le basi della nave della Royal Navy. I tempi sono cambiati, la nostra marina è ora la 5 più grande e la...
Esce il Manifesto della Bottega Italiana
Firmato a Golosaria Milano, è idealmente dedicato a Giorgio Onesti Chiudono le botteghe storiche. W le Botteghe! Potrebbe essere questo lo slogan che saluta Il Manifesto della Bottega Italiana, stilato dal Club di Papillon, il movimento di consumatori fondato...
Il vino rosso fa dimagrire: un bicchiere prima di dormire è come la palestra
Una ricerca dimostra che nel vino rosso è contenuta una sostanza che impedisce ai grassi di guadagnare intensità Dimagrire bevendo vino? Sembra impossibile, eppure una ricerca dell'Università di Alberta, in Canada, ha dimostrato che bere un bicchiere di vino...
Gambero Rosso, 30 anni della nostra storia
30 anni della nostra storia Gambero Rosso i ristoranti, i negozi e le enoteche che hanno accompagnato la crescita enogastronomica della città e rappresentano un esempio di qualità costante negli anni ...
Questo è uno dei migliori luoghi del gusto de il Golosario 2018, la guida alle mille e più cose buone di Paolo Massobrio.
Dal sito di Golosaria.it Saranno mille i titolari di botteghe del gusto invitate a Golosaria a ritirare il riconoscimento IlGolosario-Bell’Italia, una sorpresa che cadenzerà le uscite di febbraio, marzo e aprile del mensile di turismo della Giorgio Mondadori. Che ha...
La Temperatura di Servizio del Vino
La temperatura di servizio del vino è un aspetto fondamentale che consente di apprezzare le sue qualità organolettiche in modo appropriato. La tabella che segue riassume le temperature di servizio per le varie tipologie di vini. Vino Temperatura Bianchi giovani 10 -...
L’influenza del legno sul Whisky
Come sono fatti i barili di whisky? L’arte di fabbricare botti di whisky è una pratica altamente qualificata e tradizionale chiamata cooperare. Oggigiorno, macchinari moderni aiutano il bottaio (il nome dato a chi fabbrica botti e barili) ma ci vogliono ancora anni...