Bovale Campidano di Terralba Doc
Cantina di Mogoro

Categorie: , Tag:

Descrizione

Descrizione

IL BOVALE
Le origini del vitigno non sono ancora certe, ma fonti letterarie lo citano su testi verso il 1300, e in particolare durante il periodo di dominazione aragonese in Sardegna, dal 1400 al 1700 circa. Trova la sua migliore espressione enologica nei terreni soleggiati e sciolti della zona di Terralba, nell’oristanese. E’ vitigno di grande vigoria dotato di foglie ampie e grappolo compatto di piccole dimensioni con acino a buccia spessa e ricca di colore. La produzione è media, come la resistenza alle crittogame. La maturazione av- viene tra la terza settimana di settembre e la prima di ottobre.

IN DEGUSTAZIONE

Colore rosso intenso con lieve sfumatura purpurea. Al naso la nota vinosa si accompagna a profumi dolci di frutta rossa matura, soprattutto ciliegie ed erbe mediterranee. In bocca è morbido e gradevolmente tannico, con buona progressione aromatica, sapido e con equilibrata vena acida che conferisce freschezza.
Grado alcolico: 13% vol.
Temperatura di servizio: 16-18° C

Hai bisogno di aiuto? chatta con noi